 |
|
Martedì 2
Giugno
2009 |
Guardia di Finanza sequestra
5 autovelox irregolari in Provincia di Caserta
Caserta
– La Guardia di finanza di Sala Consilina (Salerno) ha
sequestrato, in una settantina di Comuni di varie regioni
italiane, apparecchi autovelox non conformi alle
prescrizioni tecnico-amministrative. Il sequestro, eseguito
su provvedimento emesso dal procuratore capo della Procura
di Sala Consilina, portera' all'annullamento di circa 82
mila verbali e all'accertamento di sanzioni irregolarmente
contestate per circa 11 milioni di euro. In provincia di
Caserta sono cinque i Comuni dove erano in uso autovelox
taroccati: Ciorlano; Pratella;
Pietravairano; Rocca d'Evandro; Sant'Angelo d'Alife.
Il Codacons chiede al Governo la rimozione di tutti gli
autovelox irregolari, dopo che è arrivata oggi la notizia
del sequestro di apparecchi. In particolare spiegano è
necessario: "Ordinare a tutti i Prefetti, troppo spesso
indifferenti, la rimozione immediata di tutte le
strumentazioni illegali presenti sul territorio di loro
competenza, dagli autovelox non segnalati ai semavelox
collegati con la velocità dei veicoli, dagli autovelox che
non scattano la prima foto con il veicolo collocato prima
della linea d'arresto a quelli che hanno una durata del
giallo troppo breve; Prevedere la restituzione automatica di
tutti i punti della patente illecitamente ridotti, anche se
sono scaduti i termini per fare ricorso; Prevedere la
restituzione automatica dei proventi delle sanzioni da parte
degli enti che hanno incassato questi soldi indebitamente;
Modificare l'art. 41 del Codice della Strada ed il suo
regolamento attuativo, stabilendo che il giallo duri minimo
4 secondi, 5 secondi nel caso sia presente il semavelox;
Modifica all'art. 208. Tutti i proventi delle multe devono
essere destinati al potenziamento e miglioramento della
segnaletica e all'educazione stradale e non il 50% come
attualmente previsto o per finalità strane come le
assunzioni stagionali (peggioramento introdotto dalla
Finanziaria 2007)".
|