 |
|
Venerdì 16
Ottobre
2009 |
Rocca d'Evandro - La
struttura intitolata a Ettore Fieramosca
Castello medioevale,
400mila euro per copertura e infissi
ROCCA
D'EVANDRO. Il castello della città - intitolato a Ettore
Fieramosca - sarà interessato da un ulteriore intervento di
restauro. Il progetto - che impegna circa 400mila euro -
sarà indirizzato al rifacimento della copertura per
eliminare alcune infiltrazioni d'acqua e la sistemazione di
tutti gli infissi che saranno realizzati ex novo.
"L'intervento da noi progettato - precisa il vice Sindaco
Ugo Marandola - sarà importante per poter meglio conservare
l'intera struttura che in gran parte è già usufruibile e per
proteggere il mobilio all'interno. Saranno attivate da parte
nostra - conclude Marandola - tutte le iniziative nei
confronti della Regione per rendere completamente fruibile
il glorioso maniero che, storicamente, è legato a tutte le
vicende di Montecassino". Il castello, a cui è
legata la vita del borgo, nasce intorno al X secolo. La sua
posizione strategica è causa di dure contese per il suo
dominio. In un documento dell'11 luglio 961 se ne attesta la
cessione dai Principi di Capua e Benevento al Monastero di
San Salvatore. Nel 1117 e nel 1343 due terremoti devastano
molti centri della zona, tra cui Montecassino. Nel XIV
secolo Montecassino prende possesso della fortezza. Agli
inizi del XVI secolo, con Camino e Mignano, Rocca d'Evandro
è tra i possedimenti di Ettore Fieramosca. Poi nel 1534,
conquistato il Regno di Napoli, Carlo V ne fa dono alla
poetessa Vittoria Colonna per il suo contributo.
|