 |
|
14 Giugno 2006 |
Un regalo a Rocca d'Evandro
dall'Inghilterra
...Nel
corso della prima e della seconda Battaglia di Monte Camino, nel novembre e
dicembre del 1943, gli uomini del Reggimento delle Guardie dei Granatieri
Inglesi, appartenenti al 6° Battaglione, furono le prime truppe inglesi a
penetrare nel territorio comunale di Rocca d'Evandro. Le Guardie innescarono
una dura lotta contro le forze occupanti tedesche riportando ingenti perdite
tra soldati semplici e graduati. Tra le vittime ci fu il militare George
Beale; il nipote signor Michael Sterling ha iniziato, dal 1990, a rivisitare i
luoghi di Monte Camino alla ricerca sul posto di sicuri punti di riferimento
alle tante testimonianze scritte (diari, resoconti di guerra, ecc.) dei
militari sopravvissuti. L'impegno e la costanza profusi con visite di cadenza
annuale, anche per onorare una promessa fatta a sua madre (sorella di George)
di andare alla ricerca del corpo dello zio perito appunto su Monte Camino,
hanno consentito a Mister Sterling di individuare con esattezza il luogo dove
suo zio rimase vittima dei cruenti scontri. Le ricerche e la collaborazione
sempre richiesta (e controricambiata!) alla gente del posto nonché agli
Amministratori Comunali stanno rinverdendo i ricordi degli episodi più
salienti delle due Battaglie di Monte Camino che, sicuramente, serviranno da
rivisitazione della memoria storica da consegnare alle giovani future
generazioni...
(Ugo Marandola, Alto Casertano n.6 del
15.10.2005)
Lo
scorso anno a settembre, Michael Sterling, sua sorella Daphne Abel-Harry,
l'85enne Normann Mitchell (ex-combattente su Monte Camino), il Colonnello
Duncan con sua moglie e sua figlia, Chris Bennett e Philip Meakin hanno
rivisitato Monte Camino ed i luoghi dove si svolsero le cruente battaglie del
1943 e, durante il loro soggiorno a Rocca d'Evandro, sono stati accolti calorosamente dai cittadini e dalla delegazione
comunale. E proprio per ringraziare i cittadini di Rocca d'Evandro e
l'amministrazione comunale per la cortese ospitalità ricevuta, Michael ed i
suoi amici dall'Inghilterra hanno deciso di donare al Comune un dipinto ad
olio che ha come soggetto Monte Camino com'era nel novembre del 1943. Infatti
il quadro, dipinto da Sean Bolan (figlio di un altro granatiere inglese che ha
combattutto su Monte Camino), mostra Monte Camino innevato, visto dal borgo di
Mieli, con alcuni granatieri inglesi. Il quadro è stato consegnato al sindaco
di Rocca d'Evandro Carmine Domenicano ed al vice sindaco Fabio Fionda dal Sig.
Giovanni Angelone (che è in costante contatto con Michael) il 13 giugno 2006
presso la sala consiliare del Municipio, dove il quadro rimarrà esposto.
Riportiamo di seguito la dedica posta sul retro del quadro:
“Questo dipinto mostra una veduta delle pendici
del Monte Camino nel novembre del 1943
ed è dedicato al popolo di Rocca d'Evandro,
come segno di gratitudine per l'ospitalità
e l'amicizia ricevute da una comitiva
di inglesi (parenti/amici) durante la loro
visita a Camino nel settembre 2005.
Questa visita fu fatta per onorare
la memoria dei soldati inglesi
del 6° Battaglione Guardie Granatieri,
caduti durante un attacco contro
i tedeschi
nel novembre del 1943.
Tante grazie a tutti!
L'artista, autore del quadro, è Sean Bolan,
figlio di un granatiere
che partecipò
a quella battaglia su Monte Camino.”
|
 |
Da
sinistra: il sindaco Carmine Domenicano, Giovanni
Angelone ed il vice sindaco Fabio Fionda con il quadro
donato dagli amici inglesi. |
Giuseppe Giovini |