 |
|
Mercoledì
27 Ottobre
2010 |
Johnson
Controls, fatturato record: nuove speranze per gli
stabilimenti campani
Fatturato
record per la Johnson Controls, multinazionale dell’indotto
auto che opera in Campania con due stabilimenti, a Rocca d’Evandro
in provincia di Caserta e Cicerale in provincia di Salerno.
Nel quarto trimestre la società ha fatto registrare un utile
di 449 milioni di dollari evidenziando così una crescita
consistente rispetto allo stesso periodo del 2009 quando il
segno più si era fermato a 300 milioni di dollari. In
aumento anche le vendite dei prodotti che vengono
confezionati in tutto il mondo ed anche in Campania: sempre
secondo i dati del quarto trimestre Johnson Controls incassa
nove miliardi di dollari contro i 7,9 dell’anno scorso. Una
crescita netta ed evidente che rilancia la produzione del
colosso statunitense e fa sperare in un piano di salvataggio
dei siti campani. La Johnson Controls tra l’altro sta
investendo molto nell’innovazione e di recente ha stretto un
accordo con la Hitachi per la produzione di batterie al
litio destinate ad auto elettriche e sistemi avanzati di
distribuzione energetica. Le notizie positive incoraggiano
un confronto per analizzare la situazione campana del gruppo
imprenditoriale con sede nel Wisconsin e provare ad evitare
il licenziamento di oltre 500 addetti. Istituzioni e
sindacati sono da tempo impegnati a cercare un contatto con
i vertici della multinazionale per capire cosa accadrà dopo
il 31 dicembre prossimo, quando la cassa integrazione sarà
scaduta.
|