 |
|
Mercoledì
22 Luglio
2009 |
Grande successo per la manifestazione
organizzata dalla Pro Loco
In 250 alla III Scarpinata
Roccavandrese
ROCCA
D'EVANDRO - Si è svolta domenica 19 luglio, alla presenza di
un folto pubblico di appassionati, la terza edizione della
Scarpinata Roccavandrese, il classico appuntamento con la
gara podistica interregionale di km 8, organizzata per il terzo
anno consecutivo dalla Pro Loco di Rocca d'Evandro. L'evento
si è tenuto in località Casamarina con la partenza alle ore
18:30 di fronte al ristorante "Il Capriccio" ed il traguardo
in piazza S. Giuseppe. Quest'anno, grazie soprattutto
all'impegno del direttivo della Pro Loco, hanno partecipato
alla gara circa 250 tra atleti e amatori, provenienti in
gran parte dalla Campania, dal Lazio e dal Molise. Da
sottolineare anche la presenza del cassinate Lorenzo
Gazzelloni, campione mondiale per la categoria dei
diversamente abili. Il vincitore della gara è stato Romualdo
Barbato (Napoli Nord Marathon), al secondo posto Said
Douirmi (Roma Futura FC) e al terzo posto Antonio Bovenzi (A.S.B.
Atletica Capua). Per la categoria femminile al 1° posto
Annalisa Miacci (Colleferro Atletica), al 2° posto
Antonietta D'Orsi (Atletica Training Cassino) e al 3° posto
Iolanda Ferritti (Nuova Atletica Isernia). Molto ricco il
montepremi per le società: 400 euro alla prima, 300 alla
seconda e 100 alla terza, mentre il montepremi individuale,
maschile e femminile, è stato così suddiviso: euro 150, 100,
e 80 ai primi 3 maschi e 130, 100 e 60 alle prime tre
femmine. Poi premi vari dalla quarta alla quindicesima
posizione. Sono stati inoltre premiati i primi 5 di ogni
categoria. Il percorso è stato sviluppato su un circuito di
km 4 (ripetuto 2 volte) per la maggior parte pianeggiante.
Alla fine della manifestazione è stato offerto dagli
organizzatori un "pasta party" (grazie al ristorante Il
Capriccio) per tutti i partecipanti, con degustazioni di
prodotti tipici locali e vino, forniti dal circolo Federico
Fellini di Mortola e dall'associazione Castel S. Salvatore
di Cocuruzzo. Presente con un proprio stand anche
l'associazione Progetto Kenya con il Dott. Giovanni
Tomaselli.
Altre foto della gara
|