 |
|
Sabato
23 Maggio
2009 |
LA VISITA A CASSINO
Dall’Alto Casertano in 2000 alla Messa di Papa Benedetto
ILDEBRANDO
CAPUTI - C'è grande attesa anche in tutto l’Alto Casertano
(visti i numerosi centri legati dal punto di visto
socio-economico e sanitario con il basso Lazio, oltre ai
vari Comuni rientranti nell'area di competenza della procura
della Repubblica di Cassino e della Diocesi di Montecassino),
per la storica visita di Benedetto XVI alla città di
Cassino, prevista per la giornata di domani. La conferma
arriva da una prima analisi dei dati sul numero complessivo
delle prenotazioni per assistere alla santa Messa celebrata
dal Papa domani mattina in piazza Miranda e che vede proprio
in quello proveniente dai comuni dell'Alto Casertano il più
ampio e consistente gruppo di fedeli atteso dagli
organizzatori dell'evento al di fuori della provincia di
Frosinone (e della regione Lazio). «Complessivamente -
anticipano dall'ufficio informazioni del comitato
organizzatore - saranno circa duemila i fedeli con un posto
prenotato e che arriveranno domani a Cassino dall'intera
Terra di Lavoro ed in particolare dai Comuni come ad esempio
Rocca d'Evandro, Mignano Monte Lungo, San Pietro
Infine, Galluccio, Vairano Patenora e Teano. I posti
previsti in piazza Miranda sono in totale circa dodicimila,
parte a sedere ed il resto in piedi, tutti con ingresso
gratuito, e da giorni abbiamo registrato il tutto esaurito».
Per quanti comunque non sono riusciti a prenotare il pass di
ingresso in piazza Miranda, gli organizzatori hanno previsto
una collocazione nell'adiacente piazzale Nicholas Green,
dove saranno allestiti alcuni maxischermi per permettere di
seguire la celebrazione, mentre in alternativa, sarà
possibile assistere al passaggio di Benedetto XVI lungo il
percorso cittadino. Il programma di domenica prevede (alle
9.30) l'arrivo in elicottero del Santo Padre presso lo
stadio comunale «Salveti», quindi attraversamento del corteo
di corso della Repubblica e di viale Dante e celebrazione
(alle 10) della Santa Messa in piazza Miranda (che per
l'occasione sarà intitolata a Benedetto XVI), e quindi, a
seguire, l'inaugurazione della «casa della carità»
realizzata in un'ala del vecchio ospedale cittadino. Nel
pomeriggio, poi, il Papa proseguirà la sua visita pastorale
con un incontro presso l'abbazia di Montecassino con gli
abati benedettini e le abatesse di tutto il mondo ed infine
tappa finale al vicino cimitero polacco, tanto caro a
Giovanni Paolo II.
|