Aprile 2004 -
www.roccadevandro.net: Rocca d'Evandro nel mondo
L’idea di fare un sito web su
Rocca d’Evandro, e di conseguenza contribuire a far conoscere il nostro
bel paese in tutto il
mondo, mi è venuta qualche anno fa quando, per motivi di lavoro, ho
iniziato ad utilizzare internet e a rendermi conto dell’enorme
potenzialità che potesse offrire questo mezzo di comunicazione non solo
per la ricchezza di informazione ma soprattutto per la sua possibilità di
penetrazione capillare in qualsiasi angolo del mondo. Acquistato un manuale per
costruire siti, l’idea iniziale era quella di realizzare una stazione
radio (per via della
mia precedente esperienza come proprietario e gestore di una radio
privata dal 1984 al 1992) che potesse trasmettere via internet ... Ma, visti e considerati gli alti costi di gestione e
connessione (poichè all'epoca non c'era l'ADSL!) ho dovuto rinunciare all’idea ed ho
iniziato a pensare ad un normale sito web dove poter inserire soprattutto
le fotografie più belle di Rocca d’Evandro da
me realizzate nel corso degli anni. Ma giorno dopo giorno, da quando
ho iniziato a concretizzare il progetto (all’inizio del 2004), ho cominciato ad appassionarmi sempre più alla costruzione del
sito e così ho pensato di ampliare i contenuti con notizie, storia ed
altre curiosità che potessero interessare la maggioranza dei visitatori.
Un archivio virtuale per
Rocca d’Evandro
Oltre alle numerose
fotografie, da me scattate su tutto il territorio di Rocca d'Evandro dal 1980 ad oggi
(circa una trentina di esse esposte dal 1997 nei locali del Municipio,
alcune pubblicate nell’inserto “Alto Casertano”, allegato
nel Novembre 2004 all’edizione
nazionale del quotidiano “Il Mattino”, in vari altri quotidiani e
periodici locali,
utilizzate come soggetti di alcune
cartoline
o per illustrare i mesi dei calendari
2008 e
2009 realizzati dall'Amministrazione
Comunale ed altre ancora per l'appendice fotografica nel libro "Rocca d'Evandro - Ricerche storiche e
artistiche", curato da don Faustino Avagliano, Padre Priore e
Archivista di Montecassino), da qualche anno sto raccogliendo anche testimonianze, notizie ed articoli tratti da varie
fonti come quotidiani, riviste, internet, che riguardano il nostro paese.
Il mio intento è quello di creare un vero e proprio archivio virtuale su
Rocca d’Evandro accessibile a tutti, sia ai residenti locali che agli
emigrati all’estero, affinchè la memoria storica del nostro paese non vada persa con
il passare degli anni. Ma per costruire un archivio del genere una persona
sola non basta, è un lavoro lungo e paziente, e c’è bisogno, oltre al
lavoro ed al tempo, di investimenti economici (basti pensare ai costi di
connessione) e della collaborazione di altre persone. Pertanto chiunque
volesse partecipare, anche donando la copia di una vecchia foto, un articolo di
giornale, oppure con la traduzione di alcune pagine del sito verso un’altra
lingua, o in qualsiasi altra forma, darebbe certamente un
contributo
notevole per arricchire e mantenere in vita il sito stesso.
Saluti
Approfitto di questo spazio per inviare
un saluto all’Associazione Famiglie di Rocca d’Evandro residenti a Montreal (alla pagina
www.roccadevandro.net/canada.htm)
e in particolare al suo presidente Alessandro Di Zazzo, a Gennaro Ruggiero
e Marcello Hamilton, che ogni tanto inviano foto e notizie sulle varie
attività dell'associazione. Inoltre un saluto va a quanti hanno
visitato il sito fino ad ora, soprattutto alle persone che periodicamente si collegano
dall’estero ed in particolare dal Canada, dagli Stati Uniti,
dall’Inghilterra, dalla Francia, dal Belgio, dal Brasile, dall'Argentina.
Infine vorrei salutare e ringraziare tutti quei visitatori che, anche se
non sono mai stati a Rocca
d’Evandro, guardando questo sito hanno potuto conoscere ed apprezzare le
sue bellezze (vedi
guestbook).
Giuseppe Giovini
Rocca d’Evandro,
31.07.2010
|